Malga Valcigolera è raggiungibile a piedi, in e-bike o, per gli amanti della fatica, anche in mountain bike, attraversando il suggestivo bosco che circonda San Martino di Castrozza.
Il principale punto di accesso si trova in località Scacciapensieri, a pochi passi dal centro sportivo di San Martino di Castrozza, ma è possibile raggiungere la malga anche da Malga Ces, attraverso i sentieri del Cervo e del Dahù, o partendo dagli impianti Tognola, percorrendo il Sentiero della Pace.
I percorsi offrono diverse lunghezze e livelli di difficoltà. Leggi la descrizione di ciascuno per scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Questo è il percorso più semplice e accessibile, ideale per una passeggiata nella natura. Attraverso una strada forestale, che alterna tratti più ampi a un sentiero recentemente ripristinato, si arriva alla Malga in circa 1 ora e 30 minuti di cammino.
È possibile percorrere questo percorso anche con un passeggino da trekking, tuttavia sconsigliamo di farlo: è molto più pratico utilizzare uno zaino porta-bimbi, noleggiabile direttamente a San Martino di Castrozza presso i negozi San Martino Sport o Ski Sport.
Questo itinerario è adatto alle famiglie e parte da Malga Ces, un punto facilmente raggiungibile dal centro di San Martino di Castrozza (5 minuti in auto o 20 minuti a piedi).
Il sentiero prende il nome dall’animale che maggiormente popola le nostre zone. Con un po’ di fortuna, potresti avvistare un maestoso esemplare lungo il percorso!
Questo sentiero panoramico è dedicato alla leggenda del Dahù, un misterioso animale che, secondo la tradizione, vive sulle nostre montagne.
Il percorso parte dalla stazione a monte della cabinovia Colbricon Express e si sviluppa tra i fitti rododendri che fioriscono sui pendii, creando un’atmosfera magica soprattutto nei mesi estivi.
Lungo il percorso sono presenti diversi pannelli informativi che raccontano la storia del Dahu, fino a raggiungere la Malga Valcigolera, dove è presente un esemplare di rarissimo Dahu albino!
Un percorso panoramico che si sviluppa in quota, adatto anche alle famiglie.
Con la cabinovia Tognola si raggiunge la stazione a monte dell’impianto. Da qui, si prosegue a piedi raggiungendo prima Malghetta Tognola, ed infine Malga Valcigolera grazie ad un affascinante sentiero nel bosco.
Un’opportunità perfetta per godere della tranquillità della montagna, senza grosse difficoltà o tratti particolarmente faticosi.
Percorribile con sci d'alpinismo
Percorribile a piedi
Percorribile in MTB / E-Bike
Adatto alle famiglie
Raggiungere la malga è semplice.
In inverno, Malga Valcigolera è immersa nel cuore della Ski Area San Martino di Castrozza, con 60 km di piste perfettamente innevate e uno dei panorami più spettacolari delle Dolomiti.
Per raggiungerci con gli sci, puoi partire dal versante degli impianti Ces, percorrendo le piste Sole o lo Ski Weg Coston, oppure dal versante dell’Alpe Tognola, scendendo dalla cima Tognola sulla mitica pista Cristiania.
In alternativa, puoi raggiungerci a piedi o con gli sci da alpinismo, seguendo la comoda strada forestale che sale da San Martino di Castrozza e che in inverno si trasforma in un incantevole paesaggio innevato.
Il percorso è sempre battuto, ma in alcuni periodi può essere ghiacciato: per questo motivo, si consiglia di dotarsi di ramponcini/ciaspole e bastoncini.
Nessun problema, puoi leggerlo cliccando il pulsante sottostante.
Mentre sali, lasciati motivare dall’idea di un invitante piatto con polenta, salsiccia, tosèla e funghi o dai canederli fumanti che già pregusti…
Dopo lo sport, non c’è ricompensa migliore. E puoi gustarti tutto senza alcun senso di colpa!
La Malga Valcigolera è aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 16.00, da inizio dicembre a fine marzo.
La riapertura per la stagione estiva avviene solitamente verso la metà di giugno, fino a metà settembre.
Per eventuali aggiornamenti e aperture straordinarie, ti invitiamo a consultare il nostro profilo su Google e dare un’occhiata ai nostri profili Instagram e Facebook.
Loc. Valcigolera – 38054
Primiero San Martino di Castrozza
Trentino – Dolomiti – Italy
+39 0439 026176
(nella zona della Malga Valcigolera, il telefono spesso non prende il segnale – consigliamo di utilizzare la mail per le comunicazioni)
Ai sensi della legge 124/2017 modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/2019 si fa presente quanto segue:
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili a questo link.
La Malga Valcigolera è raggiungibile in estate esclusivamente a piedi o in bicicletta, mentre d’inverno è possibile utilizzare anche gli impianti di risalita della Ski Area San Martino – Passo Rolle, alimentati al 100% con Energia Pulita proveniente da fonti rinnovabili.
Per raggiungere San Martino di Castrozza, punto di partenza per raggiungere la Malga Valcigolera, si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici così da ridurre il proprio impatto sull’ambiente.
Con l’obiettivo di migliorare il controllo della propria prestazione ambientale complessiva e aumentare il coinvolgimento e la trasparenza nei confronti della cittadinanza, dei clienti, dei fornitori e di tutti i soggetti esterni interessati, alla Malga Valcigolera abbiamo decido di adottare la certificazione di qualità ambientale Ecoristorazione Trentino, rispettando i criteri obbligatori previsti dal disciplinare ed avendo superato la soglia minima di punteggio richiesta dalla Provincia Autonoma di Trento per il rilascio del marchio.
© 2025 Malga Valcigolera | P. IVA 02251880221
Made by ofprojects.com
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Che si mangia oggi? Scopri cosa propone la nostra cucina!