Raggiungibile sia d’estate, grazie a numerosi sentieri, che d’inverno, con sci o ciaspole, Malga Valcigolera è il rifugio ideale per rilassarti e ricaricare le energie, gustando una birra fresca o un delizioso piatto tipico.
Da un lato si estende la catena del Lagorai, un massiccio montuoso di origine vulcanica, caratterizzato dalle rocce di porfido ed un paesaggio alpino incontaminato, ideale per escursioni e scialpinismo. La Malga prende il nome dalla cima che la sovrasta, la Cima Valcigolera.
Dall’altro, proprio di fronte, si ergono le maestose Pale di San Martino, il gruppo montuoso più vasto delle Dolomiti, composto da roccia sedimentaria chiara e scenari mozzafiato.
La malga è composta da due strutture, come da tradizione Primierotta: la stalla, situata al limite del bosco (o, come si dice da queste parti, “sul campigòl”), ora in disuso, e la caséra, ovvero la malga vera e propria. Completamente rinnovata nel 2008, la struttura è stata ampliata e dotata di moderni sistemi di produzione autonoma di energia ed acqua calda.
L’architettura in legno, tipica del territorio, è stata arricchita con affascinanti pareti di vetro che, incorniciando i tronchi (i caratteristici stelàri), donano luminosità alla sala principale.
Da queste vetrate si apre una vista spettacolare sulle Pale di San Martino, mentre l’aspetto esterno della malga, immediatamente riconoscibile, si integra armoniosamente con il paesaggio circostante.
Siamo nella valle di Primiero, nel Trentino orientale, precisamente in località Val Cigolera: un angolo di natura incantevole con vista Pale di San Martino.
La Malga è facilmente raggiungibile da San Martino di Castrozza, in direzione nord-ovest verso la catena del Lagorai. La sua posizione strategica la rende un punto di riferimento perfetto per escursionisti e sciatori.
Il Carosello delle Malghe, situato nella Ski Area San Martino di Castrozza, è un vero e proprio viaggio gastronomico tra i sapori autentici della montagna.
Tra una discesa e l’altra, potrai fermarti nei diversi punti di ristoro per assaporare piatti tipici, preparati con ingredienti freschi e locali, che raccontano la tradizione culinaria della zona.
Situata proprio nel cuore del carosello, Malga Valcigolera è facilmente raggiungibile grazie alle piste da sci “Sole” e “Cristiania”, due icone della nostra Ski Area, che ti condurranno direttamente alla sua porta. Un’esperienza indimenticabile che unisce sport, natura e gastronomia.
San Martino di Castrozza è un piccolo gioiello incastonato ai piedi delle maestose Pale di San Martino, nel cuore del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino.
Qui, puoi vivere un’esperienza unica: sciare o passeggiare immerso nella natura incontaminata, assaporando le prelibatezze locali che ricaricheranno le tue energie dopo una lunga giornata sulla neve o una piacevole camminata nei boschi.
Ogni angolo di questa valle è un invito a scoprire la montagna in tutta la sua bellezza.
Lo sappiamo, scegliere un solo piatto dal nostro menù è un’impresa ardua. Non appena ti convinci di aver trovato il tuo preferito, leggi una nuova voce e sei di nuovo indeciso perché vorresti assaggiarli tutti.
Se la tua dolce metà non ci pensa proprio a condividere il piatto, ti aiutiamo noi, con dei menù degustazione creati ad hoc per non farti mancare niente!
La Malga Valcigolera è aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 16.00, da inizio dicembre a fine marzo.
La riapertura per la stagione estiva avviene solitamente verso la metà di giugno, fino a metà settembre.
Per eventuali aggiornamenti e aperture straordinarie, ti invitiamo a consultare il nostro profilo su Google e dare un’occhiata ai nostri profili Instagram e Facebook.
Loc. Valcigolera – 38054
Primiero San Martino di Castrozza
Trentino – Dolomiti – Italy
+39 0439 026176
(nella zona della Malga Valcigolera, il telefono spesso non prende il segnale – consigliamo di utilizzare la mail per le comunicazioni)
Ai sensi della legge 124/2017 modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/2019 si fa presente quanto segue:
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili a questo link.
La Malga Valcigolera è raggiungibile in estate esclusivamente a piedi o in bicicletta, mentre d’inverno è possibile utilizzare anche gli impianti di risalita della Ski Area San Martino – Passo Rolle, alimentati al 100% con Energia Pulita proveniente da fonti rinnovabili.
Per raggiungere San Martino di Castrozza, punto di partenza per raggiungere la Malga Valcigolera, si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici così da ridurre il proprio impatto sull’ambiente.
Con l’obiettivo di migliorare il controllo della propria prestazione ambientale complessiva e aumentare il coinvolgimento e la trasparenza nei confronti della cittadinanza, dei clienti, dei fornitori e di tutti i soggetti esterni interessati, alla Malga Valcigolera abbiamo decido di adottare la certificazione di qualità ambientale Ecoristorazione Trentino, rispettando i criteri obbligatori previsti dal disciplinare ed avendo superato la soglia minima di punteggio richiesta dalla Provincia Autonoma di Trento per il rilascio del marchio.
© 2025 Malga Valcigolera | P. IVA 02251880221
Made by ofprojects.com
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Che si mangia oggi? Scopri cosa propone la nostra cucina!